Il 2025 — Prima Parte: Welcome, my son, welcome to the machine.
Welcome, my son, welcome to the machine.
Cari amici,
è sempre ora di punta qui. Il moto browniano del pendolarismo serale serpeggia attraverso i tunnel sopraelevati. Le bollette dell’aria condizionata e i sogni sbiaditi velano gli occhi della gente con una resa dimessa. Mi hanno spiegato che uno dei peggiori crimini è il contatto visivo non richiesto. Da allora, osservo testardamente tutto e tutti.
Mescolo un nuovo mazzo di carte che porto nel taschino interno della mia giacca di pelle tre taglie più grande. Comprata a Berlino insieme a un lecca-lecca alle ciliegie. Penso di sentirmi bene oggi. Ho sempre voluto imparare a scassinare serrature e fare trucchi da illusionista.
Rosso! Giro una carta: ops, è nero. Rosso: rosso! Esulto. Forse non è troppo tardi.
Mi stiracchio. Il collo scricchiola. Un paio di carte mi scivolano tra le dita: Fante di Denari e Tre di Cuori. La mia improvvisa sosta nella vena principale di Phrom Phong provoca scompiglio, raccolgo velocemente le carte prima che l'arteria si rompa. Qualcuno borbotta in una lingua che non conosco. Gli sorrido.
Mi chiedo chi sia il Fante. Lo cerco tra la folla. Fretta, fretta. Le carte rischiano di scivolarmi di nuovo. È buffo. Quanta attenzione mettiamo nel farci sentire e vedere: i nostri lucenti profili pubblici che sfoggiano ogni insicurezza a follower annoiati. Un flusso inesauribile di parole e opinioni sommerge gli spazi intermedi. Un vano tentativo di esporre un bagliore della nostra luce. Eppure, quando qualcuno ci dedica finalmente un momento di attenzione incondizionata, ci agitiamo e fuggiamo.
Tiro fuori le cuffie, un filo aggrovigliato ondeggia ai miei piedi. Quasi lo calpesto. La velocità predefinita del mio audiolibro è 3x. Scorro tra cinque titoli, tutti demoni e funghi. Vorrei scrivere un libro per bambini. E una raccolta di poesie. La ressa sulla scala mobile mi distrae e penso alle paralisi notturne, le cuffie sorde che penzolano da un orecchio. Mi chiedo come stia andando la guerra dei sogni senza di me, ho incontrato uno dei ribelli l'altra notte. Indossava anfibi e profumava di benzina, ma era gentile, un poeta nella vita da svegli. Penso ai suoi gesti morbidi e rido della mia banalità inconscia. Forse potrei prendermi un caffè. Riuscirei a dormire? Oddio, ho davvero voglia di MSG. Mapo Tofu.
Notifica, già dimenticato da parte di chi. Un meme mi fa pensare a un amico e mi chiedo se l'abbia già visto. Raccolgo un po' di calore e gli mando mentalmente un tocco affettuoso. Sorrido. Sento il mio cervello bruciare. Sto avendo un altro episodio maniacale? Dovremmo meditare di più. Mi segno di comprare il filo interdentale sul palmo e ordino immediatamente un libro sul Dharma da Grab. Lo rimpiango subito. Fottuto Grab. Vorrei sdraiarmi a faccia in giù su un mucchio di foglie bagnate, solo per un po'.
Leggo il primo risultato di Google sul Tre di Cuori. La pagina web è sicuramente degli anni '90, scorro attraverso un labirinto tabellare orribile. Lampeggia il titolo: Successo per un'impresa creativa! Ridecora la tua casa o scrivi una sinfonia. Se non ora, quando. Penso a quanto io sia stonata e fischio un poco. È un'esecuzione massacrata di un brano dei Faith No More. Mescolo di nuovo le carte e fiso la folla per un attimo. Penso a Pamela Anderson e al domani, tiro fuori una carta. Sopra la massa di linee di capelli in ritirata, c'è una gazza seduta su un'antenna.
Ci guardiamo.
Quanto segue è un'analisi lunga, asciutta e chirurgica, come tutte le mie previsioni annuali.
Glossario
Congiunzione: la congiunzione è un fenomeno caratterizzato dalla posizione concomitante di due pianeti all'interno dello stesso segno e grado zodiacale. Sembra che siano vicini. Inizia un ciclo.
Opposizione: un’opposizione si verifica quando due pianeti sono in segni e gradi zodiacali contrapposti, risultando in una disposizione apparentemente antitetica nel cielo. Questo aspetto è particolarmente significativo in quanto rappresenta il punto medio di un ciclo planetario, simboleggiando la culminazione o l'apice dei temi iniziati durante la congiunzione.
Quadrato: un quadrato è quando due pianeti si trovano a 90 gradi di distanza l'uno dall'altro nello zodiaco, formando un angolo retto. Questo aspetto indica sia la fase iniziale (apertura) sia quella conclusiva (chiusura) di un ciclo planetario.
Trigono: un trigono si verifica quando due pianeti distano 120 gradi l'uno dall'altro nello zodiaco. Questo aspetto, ritenuto armonioso o "morbido", rappresenta sia la prima che l'ultima terza fase di un ciclo planetario e viene spesso associato a eventi positivi, in contrasto con il sestile, un altro aspetto "morbido" che corrisponde a un sesto del cerchio zodiacale.
Aspetti "difficili": la congiunzione, la quadratura e l'opposizione. Questi aspetti simboleggiano sfide e difficoltà, evidenziando un impulso verso la risoluzione di dinamiche conflittuali.
Quadrato a T: è un pattern in cui due pianeti in opposizione sono entrambi in aspetto quadrato rispetto a un terzo pianeta.
Gran Quadrato: quattro pianeti in sequenze di quadrature e opposizioni reciproche.
Gran Trigono: è la configurazione più fortunata, accade quando tre pianeti formano trigoni consecutivi, creando un triangolo equilatero nei cieli.
Segni Cardinali: Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno.
Segni Fissi: Toro, Leone, Scorpione, Acquario.
Segni Mutabili: Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci.
Ciclo Sinodico: il tempo che intercorre tra la congiunzione di due corpi celesti e la successiva. Per esempio, il mese lunare, il periodo che passa da un Novilunio al successivo.
Previsioni e il Valore dell’Informazione
Le previsioni non sono sinonimi di verità. La previsione può essere considerata una forma di informazione. L'utilità di qualsiasi informazione dipende in gran parte dalla sua fonte e dal contesto. Affinché un'informazione, inclusa una previsione, abbia valore, deve essere radicata in un contesto o supportata da prove, come correlazioni con modelli storici o dati. Una maggiore frequenza di un determinato risultato in relazione a set di dati comparabili aumenta la probabilità si ripresenti in condizioni simili. Questo porta il discorso nel campo delle probabilità. Sebbene rimanga pur sempre informazione, i dati supportati da una ricorrenza storica frequente diventano più affidabili e utili. Questa affidabilità aggiunge valore, permettendo una pianificazione più sicura basata sulla fiducia nella fonte, nel suo contesto e nella sua validità storica. Una pianificazione informata in questo modo aumenta la probabilità di raggiungere un risultato desiderato e rafforza la fiducia nel processo decisionale.
Per esempio, se qualcuno prevede che un’eclissi solare coinciderà con una guerra che coinvolge la Russia ma non fornisce esempi storici di correlazioni simili, tale predizione avrà poca credibilità. Se la stessa persona fornisce alcuni esempi in cui simili eclissi in passato hanno coinciso con conflitti russi, l’attendibilità migliora leggermente. Se l’analisi si espande a 20 eclissi simili, con 16 che mostrano una forte correlazione con guerre che coinvolgono la Russia, la frequenza risultante dell’80% conferisce un peso significativo alla predizione. Questa probabilità non stabilisce una verità assoluta, ma offre informazioni ben contestualizzate, supportate da una ricerca approfondita condotta da una fonte affidabile. Di conseguenza, una previsione di questo tipo porta con sé un elemento misurabile di fiducia e valore.
Le mie previsioni annuali non presentano predizioni prive di contesto o dati. Al contrario, forniscono approfondimenti sui fenomeni geocosmici futuri e sulle loro correlazioni, tracciando parallelismi con modelli storici osservati in condizioni comparabili. Laddove possibile, i miei articoli evidenziano frequenze pari o superiori all'80% tra i cicli storici e le circostanze presenti, offrendo previsioni radicate nelle probabilità. Queste previsioni servono da base per una pianificazione strategica volta a ottenere risultati favorevoli.
Sebbene io non pretenda l'infallibilità delle previsioni presentate, queste si basano su una ricerca e un'analisi rigorose, al fine di fornire probabilità affidabili. Inoltre, dove pertinente, i miei articoli si propongono di interpretare certi cicli cosmici in modi che offrano una comprensione più profonda e una saggezza pratica. Integrando esperienze personali con questi cicli, miro a fornire intuizioni che non solo siano utili, ma che si avvicinino maggiormente alla verità rispetto a informazioni presentate senza contesto o sostanza.
2025: Breve Panoramica
Il 2024 ha confermato le aspettative derivanti dal ciclo sinodico di 14 anni tra Giove e Urano, con massimi storici registrati in diversi indici azionari globali, Oro e Bitcoin, come scritto nel quadro economico presentato lo scorso anno.
Per il 2025, la mia attenzione si concentra sull'ingresso di Giove nei primi gradi del Cancro e sulla formazione di una quadratura crescente in segni cardinali con Saturno e Nettuno, che transiteranno nei primi gradi dell’Ariete.
Eventi chiave sono previsti tra maggio e settembre 2025, con particolare enfasi su giugno. Giove entrerà nel Cancro il 9 giugno, mentre la quadratura con Saturno si verificherà il 15 giugno e quella con Nettuno tra il 18 e il 19 giugno. Questi cicli planetari intermedi sono storicamente associati a inversioni nei mercati azionari statunitensi, con una finestra di influenza che può estendersi fino a cinque mesi, ma più spesso si concentra in un periodo di circa due mesi.
Le quadrature Giove-Nettuno in passato hanno generato sia euforia irrazionale e ottimismo eccessivo sia fasi di panico e forti ribassi. Se un massimo di mercato si verificasse intorno a giugno 2025, potrebbe rappresentare un picco ciclico triennale, con elevate probabilità di un'inversione significativa nei sei mesi successivi. Allo stesso modo, tali configurazioni hanno influenzato cicli a lungo termine di Oro e Petrolio, come il minimo ventitriennale dell’Oro nel 1999 e il minimo quadriennale del Petrolio nel 2012.
Per il 2025, vedo un massimo e un minimo ciclico triennale nelle azioni e un massimo e un minimo del ciclo di 31 mesi per l’Oro. Le mie strategie di investimento saranno quindi strutturate intorno al periodo di giugno. Se i mercati raggiungeranno nuovi massimi intermedi, la strategia sarà orientata alla vendita; se si formeranno minimi, saranno valutate opportunità di acquisto. La dinamica storica suggerisce che i mercati possano raggiungere un massimo iniziale prima di subire un ribasso nei mesi successivi. Ulteriori dettagli sulle strategie relative ad azioni, Oro e Petrolio sono approfonditi nelle sezioni dedicate.
Il 2025 rappresenta una fase di transizione tra la seconda e la terza fase di quella che chiamo "Aria Nuova". Il periodo è caratterizzato dalla sovrapposizione di due dinamiche astronomiche: il passaggio di Urano, Nettuno e Plutone in nuovi segni (2023–2025) e l'inizio di importanti configurazioni planetarie incentrate sull'Ariete (2025–2028): l’allineamento di Saturno e Nettuno a 0° Ariete, in concomitanza con un trigono crescente tra Urano e Plutone nei segni d’aria di Gemelli e Acquario, il cui punto medio interseca 0° Ariete. Questo si associa a sviluppi sociali, politici e tecnologici. Sotto, i principali temi e tendenze previsti per il 2025:
Incremento della discordia sociale, delle divisioni e delle difficoltà nella leadership, con un aumento delle problematiche legate alla salute mentale.
Intensificazione dei conflitti, compresa la minaccia dell’uso di armi nucleari, nel contesto di rivalità tra potenze globali.
Ridefinizione dei confini territoriali e comparsa di nuovi scenari geopolitici.
Utilizzo crescente dell’informazione come strumento di propaganda e manipolazione per scopi ideologici o politici.
Transizione da politiche di accomodamento a un approccio basato sulla responsabilità e sulla retribuzione, sia collettive che individuali.
Azioni legali mirate a contrastare individui o gruppi che minacciano l’ordine sociale o arrecano danno.
Maggiore attenzione verso comportamenti altruistici e azioni orientate al sostegno degli altri, visti come elementi di forza e autenticità.
Sviluppi tecnologici e innovazioni nei settori dell’intelligenza artificiale e della comunicazione.
Introduzione di nuove tendenze culturali, artistiche, musicali e di intrattenimento.
Cambiamenti nelle modalità di trasporto e nelle attività di esplorazione spaziale.
Trasformazione della forza lavoro attraverso l'adozione di tecnologie che riducono errori e ritardi burocratici, migliorando l’efficienza.
Eventi climatici estremi, tra cui inondazioni e siccità, con impatti sulla produzione e distribuzione alimentare nel 2025 e 2026.
Interruzioni nella produzione e nella distribuzione di petrolio.
Maggiore rilevanza strategica delle forze navali e aeree nei conflitti militari.
Utilizzo sempre più diffuso di tecnologie, intelligenza artificiale, robotica e droni nelle operazioni militari.
Passaggio da un isolamento individuale a un aumento dell’importanza delle connessioni personali e familiari.
Introduzione di misure di censura più stringenti.
Rischi per il sistema finanziario globale accanto a opportunità di investimento nel settore tecnologico.
Adozione crescente di valute digitali e regolamentazioni governative, con possibile sostituzione delle valute tradizionali.
Riduzione delle ore lavorative a favore di una maggiore produttività e tempo libero.
Ricerca di compromessi per implementare politiche che facilitino il progresso sociale.
Regolamentazioni riguardanti lo sviluppo delle AI.
Persistenza di difficoltà nella gestione dell’immigrazione illegale su larga scala.
Questi punti descrivono uno scenario di cambiamenti significativi che influenzeranno lo sviluppo sociale, economico e politico globale.
Ingorghi, Deviazioni e Nuove Strade
Il 2025 segna l'inizio della fase centrale della "Aria Nuova," un periodo descritto lo scorso anno che copre il 2020-2032. Questa fase intermedia, compresa tra il 2025 e il 2027, include una configurazione cosmica di rilievo riguardante l’Ariete, già introdotta nell’articolo sul 2024.
Questo è caratterizzato dalla congiunzione di Saturno e Nettuno a 0° Ariete, in coincidenza con un trigono crescente tra Urano e Plutone nei segni d’aria di Gemelli e Acquario, il cui punto medio si trova anch’esso a 0° Ariete. Questa configurazione rara rappresenta un punto centrale per comprendere i temi chiave del periodo, che saranno affrontati in relazione al simbolismo astrologico e al loro significato storico.
Fenomeni principali del 2025
L’elenco seguente riassume le principali configurazioni planetarie in corso e in arrivo:
La "Aria Nuova" (2020-2032): Da Giove congiunto a Saturno a 0° Acquario il 21 dicembre 2020 fino a Saturno congiunto a Urano a 28° Gemelli il 28 giugno 2032.
Plutone in Acquario: Entrato il 23 marzo 2023, attraverserà 0° Acquario cinque volte fino al 19 novembre 2024 e rimarrà in Acquario fino al 9 marzo 2043.
Nettuno in Ariete: Entrerà il 30 marzo 2025, attraverserà 0° Ariete tre volte fino al 26 gennaio 2026 e rimarrà in Ariete fino al 21 maggio 2038.
Urano in Gemelli: Entrerà il 7 luglio 2025, attraverserà 0° Gemelli tre volte fino al 26 aprile 2026 e rimarrà in Gemelli fino al 3 agosto 2032.
Saturno in Ariete: Entrerà il 25 maggio 2025, attraverserà 0° Ariete tre volte fino al 14 febbraio 2026 e rimarrà in Ariete fino al 13 aprile 2028.
Giove in Cancro: Dal 9 giugno 2025 al 30 giugno 2026.
"0 Ariete" (2025-2027): Saturno congiunto a Nettuno a 0° Ariete e Urano in trigono a Plutone con il punto medio a 0° Ariete.
Altri aspetti significativi:
Sestile calante Saturno-Urano (ciclo di 45 anni): aprile 2025-gennaio 2026.
Sestile crescente Urano-Nettuno (ciclo di 171 anni): agosto 2025-giugno 2027.
Congiunzione Saturno-Nettuno (ciclo di 36 anni): giugno 2025-maggio 2026.
Quadratura crescente Giove-Saturno (ciclo di 20 anni): agosto 2024-giugno 2025.
Quadratura crescente Giove-Nettuno (ciclo di 14 anni): giugno 2025.
Trigono crescente Urano-Plutone (sette volte): agosto 2025-maggio 2028.
Il numero di cambiamenti di segno planetari ("ingressi") e di aspetti principali tra i pianeti esterni evidenzia l’entità delle trasformazioni in corso. Secondo il principio "Come sopra, così sotto," questi eventi riflettono una fase di transizione nella storia dell’attività umana.
Riflessioni sulla “Aria Nuova”
Il tradimento è la moneta della politica, e chi si fida facilmente è destinato a cadere. - James Clavell, Shōgun
L'analisi corrente approfondisce il periodo 2020-2032, a cui mi riferisco con "Aria Nuova", da un'indagine astrologica contemporanea. Il concetto trae origine dalla congiunzione astrologica di Giove e Saturno del 21 dicembre 2020 a 0° dell'Acquario, segno associato all'aria. Tale evento inaugura una sequenza pluridecennale di congiunzioni planetarie che interesseranno prevalentemente i segni d'aria, con una prospettiva temporale estesa fino al 2219.
Dal punto di vista storico-comparativo, un precedente ciclo di congiunzioni planetarie nei segni d'aria risale al 1226, periodo che segna l'emergere di un fondamentale rivolgimento giuridico-istituzionale. In tale contesto, la promulgazione della Magna Carta rappresenta un momento paradigmatico di trasformazione dei principi giuridici nel contesto britannico, configurandosi come modello protocostituzionale per le successive elaborazioni democratiche, prime tra tutte la Costituzione degli Stati Uniti. Il documento introduce un principio rivoluzionario per l'epoca: la sottoposizione del potere regio al principio di legalità.
Il periodo 2020-2032 si configura come un intervallo critico nell'attuale ciclo astronomico, caratterizzandosi per l'intersezione di due cicli planetari: quello ventennale di Giove congiunto a Saturno, inaugurato nel 2020, e il ciclo quarantacinquennale di Saturno congiunto a Urano, che arriverà a compimento nel 2032. Questi cicli rappresentano strumenti ermeneutici fondamentali per l'interpretazione astrologica degli eventi globali e delle dinamiche socio-collettive.
In prospettiva, il 2032 assumerà un rilievo simbolico specifico, con il ritorno di Giove a 0° Acquario, completando il suo ciclo duodecennale e inaugurando una nuova fase all'interno della più ampia "Epoca dell'Aria". Tale periodo non si configura quindi come una mera successione cronologica, ma come un'opportunità di riflessione critica sui cicli storici e sulle loro implicazioni nelle dinamiche umane e collettive.
Le Configurazioni Planetarie della "Aria Nuova": Analisi Astrosociologica del Periodo 2020-2032
Il ciclo di della"Aria Nuova" rappresenta un periodo di significativa trasformazione sociopolitica, scandito da specifiche configurazioni planetarie che intervallano il periodo 2020-2032.
2020-2022: Fase di Discontinuità Sistemica
Congiunzione Saturno-Plutone
Congiunzione Giove-Saturno a 0° Acquario
Quadrato Saturno-Urano
Esito: Crisi pandemica con implicazioni sociopolitiche ed economiche globali.
2023-2025: Fase di Transizione Tecnologica
Ingresso di Plutone in Acquario
Ingresso di Nettuno in Ariete
Ingresso di Urano in Gemelli
Esito: Ciclo bellico e rivoluzione tecnologica, con popolarizzazione dell'intelligenza artificiale.
Le Chiavi di Urano
Spesso mi trovo a dubitare dei benefici della tecnologia del XXI secolo, così come mi chiedo se la coscienza stessa abbia davvero giovato all’umanità. Detto questo, devo ammettere che a volte mi sento un po’ come un doppio agente. Il mio lavoro inevitabilmente contribuisce a conseguenze sociali negative come l’iper-produttività, l’automazione eccessiva …
2025-2028: "0° Ariete"
Congiunzione Saturno-Nettuno a 0° Ariete
Trigono Urano-Plutone in segni d'aria
Caratterizzazione: Punto critico delle tensioni collettive, snodo tra sopravvivenza ed evoluzione.
2029-2033: Fase Conclusiva e Rigenerativa
Quadrato Saturno-Plutone
Opposizione Giove-Saturno
Congiunzione Saturno-Urano
Ritorno di Giove a 0° Acquario
L'umanità è orientata verso l'autodistruzione o verso una rigenerazione strutturale?
Analogamente al XIII secolo, questo periodo si configura come una potenziale soglia di ridefinizione degli assetti geopolitici e dei paradigmi di libertà individuale.
Il ciclo 2020-2032 rappresenta un punto di frattura epistemologica, nel quale le scelte collettive determineranno la traiettoria evolutiva dei sistemi umani, tra persistenza dei modelli di controllo e apertura a nuove configurazioni di autodeterminazione.
Saturno e Nettuno in Ariete: Trasformazione Comportamentale Collettiva
La congiunzione di Saturno e Nettuno in Ariete rappresenta un momento di ridefinizione dei meccanismi di reciprocità e responsabilità sociale, con una prospettiva temporale incentrata sulla congiunzione esatta del 20 febbraio 2026 e un periodo preliminare di prossimità a partire dal 26 maggio 2025.
L'interpretazione di tale configurazione planetaria evidenzia un'intersezione dialettica tra dimensioni ontologiche: la pragmaticità saturniana e l'illusione nettuniana. Il principio interpretativo centrale si configura come una legge di reciprocità comportamentale, dove l'azione individuale innesca un meccanismo di risonanza collettiva, determinando un rapporto speculare tra intenzioni e conseguenze.
La prospettiva sociologica suggerisce un modello di causalità comportamentale in cui le proiezioni emotive e relazionali generano corrispondenti esperienze ricettive. Ne consegue un paradigma di responsabilità che supera la dimensione individuale per abbracciare una concezione sistemica di rendicontabilità, dove ogni azione produce un effetto proporzionale e simmetrico.
Questo solleva interrogativi fondamentali circa i meccanismi di tolleranza verso comportamenti distruttivi, l'impunità di azioni lesive e la protezione dei soggetti vulnerabili. La congiunzione Saturno-Nettuno in Ariete prefigura un potenziale passaggio verso un riequilibrio strutturale, ponendo le condizioni per una rivalutazione dei principi di giustizia e armonia ontologica.
Ci troviamo di fronte a un indicatore di una possibile trasformazione collettiva, dove i meccanismi di reciprocità e consapevolezza possono ridefinire i paradigmi relazionali e sistemici.
La dimensione prospettica suggerisce un'apertura verso una riconfigurazione dei modelli interpretativi della realtà sociale, dove l'equilibrio tra intenzione e conseguenza, diviene elemento centrale di una rinnovata comprensione dei processi evolutivi umani.
L'apparente astrattezza riflette la natura intrinseca di Nettuno, particolarmente evidente al termine del suo percorso quattordicennale attraverso il segno dei Pesci, caratterizzato da tendenze concilianti e indulgenti. La tradizionale tensione tra Saturno, principio dello scetticismo, e Nettuno, simbolo della fiducia incondizionata, assume una nuova dimensione.
La transizione in Ariete determina una sostanziale trasformazione del paradigma della "fiducia universale". Se la compassione nettuniana per la sofferenza altrui permane, l'ingresso di Saturno in Ariete suggerisce l'esaurimento della tolleranza verso gli atti di crudeltà e sfruttamento. Si delinea una dicotomia tra la comprensione per la vittima e l'intransigenza verso i responsabili delle azioni lesive.
Questa integrazione tra lo scetticismo saturniano e la fede nettuniana si realizza attraverso un processo di discernimento nella valutazione delle relazioni fiduciarie. Tale approccio presuppone il riconoscimento dell'inaffidabilità di alcuni soggetti, mediato da una valutazione critica delle situazioni e degli attori coinvolti.
La configurazione planetaria prefigura un possibile scenario di maggiore trasparenza e responsabilità, dove l'affidabilità diviene criterio discriminante e la rendicontabilità delle azioni lesive assume carattere cogente. Si prospetta una transizione dall'approccio conciliatorio a un sistema di conseguenzialità effettiva.
Nel triennio successivo, si prevede un potenziale superamento della dicotomia tra verità e disinformazione strumentale al mantenimento del potere. Emerge una rinnovata concezione di giustizia, dove l'autorità viene riconosciuta a chi dimostra coerenza tra principi e prassi.
Questo processo evolutivo implica si configura come tentativo collettivo di contenimento della corruzione e delle dinamiche lesive, potendo interferire con il principio di libertà di espressione quando questa genera disordine sociale.
La dimensione prospettica suggerisce una potenziale oscillazione del paradigma comunicativo, con particolare riferimento alla gestione della disinformazione e del hate speech, inaugurando una fase di ridefinizione dei confini tra libertà espressiva e tutela collettiva a partire dal 2025.
Transizione tra la Seconda e la Terza Fase: Guerra, Rinascimento Tecnologico e l'Evoluzione dell'Umanità Contemporanea
L’"Aria Nuova" presenta una struttura temporale complessa, articolandosi in due dimensioni interconnesse: un ciclo minore di dodici anni (2020-2032) inserito in una più ampia fase evolutiva che si estenderà fino al 2219. Questa configurazione merita un'analisi dettagliata delle sue fasi costitutive e delle loro implicazioni socio-politiche.
La prima fase ha avuto inizio con l'ingresso di Giove e Saturno in Acquario nel 2020. Saturno è entrato in Acquario il 22 marzo 2020, per poi retrogradare in Capricorno dal 1° luglio al 17 dicembre dello stesso anno. Successivamente, il 19 dicembre 2020, Giove ha fatto il suo ingresso in Acquario, culminando due giorni dopo nella "Grande Congiunzione" a 0° Acquario. La rilevanza di questo evento è sottolineata dal fatto che nove delle successive dieci congiunzioni ventennali tra questi pianeti fino al 2219 si verificheranno in segni d'aria, un fenomeno che non si manifestava da oltre otto secoli.
La prima fase (2020-2023) è stata caratterizzata dal COVID-19. Questa configurazione riflette la dialettica tra le restrizioni saturnine e l'influenza di Giove in Acquario sui settori dell'istruzione e della mobilità. Parallelamente, si è assistito a un'accelerazione dello sviluppo tecnologico che ha rivoluzionato le modalità di connessione e interazione sociale.
La transizione alla seconda fase (2023-2025) è stata segnata dall'ingresso dei pianeti esterni (Plutone, Nettuno e Urano) in nuovi segni zodiacali. Il primo movimento significativo è stato l'ingresso di Plutone il 23 marzo 2023, coinciso temporalmente con il rilascio di Chat GPT-4 da parte di Open AI il 14 marzo 2023. Questo evento ha segnato l'inizio di una rinascita tecnologica caratterizzata da potenzialità trasformative ma anche da preoccupazioni sulla potenziale perdita dell'autonomia decisionale umana.
La complessità di questa fase è stata ulteriormente accentuata dall'emergere di tensioni geopolitiche. L'invasione dell'Ucraina nel febbraio 2022 e l'escalation del conflitto israeliano-palestinese nell'ottobre 2023 hanno inaugurato un nuovo ciclo bellico che coincide con la transizione dalla prima alla seconda fase della "Aria Nuova".
La terza fase, "0 Ariete", inizierà nel 2025 e si estenderà fino al 2028, con un periodo di transizione significativo nel biennio 2025-2026. Tale fase si inserisce in un contesto caratterizzato dalla coincidenza di due cicli maggiori: quello bellico e quello del rinascimento tecnologico.
La rarità di tale configurazione planetaria è evidenziata dai diversi tempi di transito dei pianeti esterni: Urano (sette anni per segno), Nettuno (quattordici anni) e Plutone (da tredici a ventotto anni). L'ultimo precedente storico di un simile allineamento risale al periodo 1736-1738, caratterizzato dalla fine della dinastia Safavide in Persia e dal conflitto russo-austro-turco per il controllo della Crimea. Prima ancora, una configurazione analoga si verificò nel 1400, coincidendo con il Rinascimento italiano ed europeo.
L'umanità si trova quindi di fronte a un bivio evolutivo: da un lato, il rischio di autodistruzione attraverso conflitti e uso improprio della tecnologia; dall'altro, la possibilità di un rinnovamento sociale attraverso l'utilizzo consapevole delle innovazioni tecnologiche per il benessere collettivo. La particolare configurazione planetaria del periodo suggerisce che entrambi gli scenari siano possibili, rendendo significative le scelte collettive che verranno effettuate in questa fase di transizione.
Analisi dei Cicli Bellici in Correlazione con i Movimenti Planetari Esterni: Una Prospettiva Storico-Astrologica
La presente sezione esamina le correlazioni tra i cicli planetari esterni e i principali conflitti nella storia degli Stati Uniti, evidenziando un modello ciclico di particolare rilevanza astronomica. L'indagine si concentra sugli ingressi planetari di Plutone, Nettuno e Urano in specifici segni zodiacali, confrontando le configurazioni attuali (2023-2025) con i precedenti storici.
Plutone, con il suo ciclo di 248 anni, ha fatto il suo ingresso in Acquario il 23 marzo 2023, segnando l'inizio della seconda fase della "Aria Nuova". Il precedente ingresso in Acquario si verificò il 3 aprile 1777, meno di un anno dopo l'inizio della Guerra d'Indipendenza americana.
Nettuno, con un'orbita di 164 anni, entrerà in Ariete il 30 marzo 2025. Il suo precedente ingresso in questo segno, avvenuto il 13 aprile 1861, precedette di un solo giorno l'inizio della Guerra Civile americana.
Urano, con un ciclo orbitale di 84 anni, entrerà in Gemelli il 7 luglio 2025. Il suo ultimo ingresso in questo segno si verificò il 7 agosto 1941, quattro mesi esatti prima del bombardamento di Pearl Harbor che determinò l'ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale.
Ogni “Quarta Svolta” (Teoria generazionale Strauss-Howe) coincide circa col transito di Urano dai Pesci ai Gemelli; i segnali di crisi iniziano nei Pesci e raggiungono il culmine quando Urano è in Gemelli.
La configurazione attuale presenta significative analogie con i precedenti storici, non solo per quanto riguarda i segni zodiacali coinvolti, ma anche per le relazioni reciproche tra i pianeti:
Nell'aprile 1777, quando Plutone entrò in Acquario:
Nettuno si trovava al confine Vergine/Bilancia, in opposizione esatta alla sua posizione del marzo 2023
Urano era a 8° Gemelli, prefigurando la sua posizione nei primi gradi di Gemelli nel 2025
Nell'aprile 1861, con l'ingresso di Nettuno in Ariete:
Plutone si trovava nei primi gradi del Toro (segno fisso), analogamente alla sua attuale posizione in Acquario (anch'esso segno fisso)
Urano era a 9° Gemelli, quasi identica alla posizione del 1777
Nell'agosto 1941, quando Urano entrò in Gemelli:
Plutone si trovava nei primi gradi di un segno fisso (Leone)
Nettuno era sul confine Vergine/Bilancia, in opposizione alla sua futura posizione del 2025 e in congiunzione con la sua collocazione del 1777 e 1941
Troviamo quindi una correlazione con i cicli bellici statunitensi, suggerendo un possibile modello interpretativo per le dinamiche geopolitiche contemporanee. La rarità e la precisione di queste corrispondenze astrologiche forniscono un quadro di riferimento per la comprensione dei potenziali sviluppi nel periodo 2023-2025.
Analisi dell'Evoluzione dell'Infrastruttura Informativa nell'Era Digitale: Una Prospettiva Astrologica (1988-2025)
L'autostrada dell'informazione non solo ha raggiunto una situazione di congestione critica, ma manifesta un progressivo deterioramento che richiede interventi strutturali significativi. Le deviazioni disponibili conducono gli utenti in zone prive di sicurezza e riferimenti chiari, aree oscure e isolate dove mancano indicazioni per ritornare al percorso originario. Questo disorientamento generalizzato solleva interrogativi sulla realizzazione delle promesse iniziali dell'era digitale.
Il paradosso si manifesta nel contesto astrologico del passaggio di Saturno e Nettuno da Pesci ad Ariete, mentre Urano lascia il Toro per entrare nel suo favorevole segno d'aria dei Gemelli. Queste transizioni rappresentano elementi fondamentali nell'avvicinamento al "0 Ariete" e alla fase centrale della "Aria Nuova".
L'analisi dell'evoluzione tecnologica e informativa degli ultimi 35 anni rivela una trasformazione significativa: da promessa entusiasmante a fonte di preoccupazione diffusa.
Un momento in questa evoluzione è rappresentato dalla congiunzione di Saturno, Urano, Nettuno e il Nodo Lunare Nord in Capricorno (1988-1993). Il periodo ha coinciso con il crollo del comunismo sovietico, che ha introdotto 300 milioni di nuovi consumatori nell'economia di mercato libero, segnando la fine di un sistema repressivo (Saturno) e l'emergere di grandiosi sogni di liberazione (Nettuno). Contemporaneamente, l'avvento di Internet ha rivoluzionato le modalità di connessione e interazione globale, aprendo prospettive entusiasmanti (Urano) per chi ha abbracciato il cambiamento e colto le opportunità emergenti.
La configurazione attuale, particolarmente la congiunzione tra Saturno (realtà tangibile) e Nettuno (dimensione dell'ideale e dell'illusorio), suggerisce un momento di potenziale riallineamento tra aspirazioni e realtà concrete, offrendo possibilità di risoluzione per le criticità dell'infrastruttura informativa contemporanea.
La fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 hanno rappresentato un periodo di straordinario ottimismo e vitalità. Il momento storico si è caratterizzato per una visione espansiva delle possibilità in ambito tecnologico, comunicativo e finanziario, dove le prospettive di sviluppo apparivano illimitate. La percezione collettiva era quella di trovarsi all'alba di una nuova era dalle potenzialità infinite, un momento che nessuno voleva rischiare di perdere.
Dal punto di vista astrologico, il periodo coincideva con il ciclo sinodico di 171 anni tra Urano e Nettuno in Capricorno, una configurazione storicamente associata a lunghi periodi di pace mondiale e crescita economica. L'informazione emergeva come elemento catalizzatore di speranza e ottimismo, in una prospettiva che si immaginava potesse durare per decenni, ma che retrospettivamente si è estesa per meno di vent'anni.
Il periodo 2008-2020 si è distinto per l'ingresso di Plutone, seguito da Giove, Saturno e Urano, nei segni cardinali, formando un quadrato a T. Nel 2010, mentre Plutone si trovava nei primi gradi del Capricorno (posizione che avrebbe mantenuto fino al 2023-2024), Giove e Urano si congiungevano nei primi gradi dell'Ariete, con Marte e Saturno in opposizione nei primi gradi della Bilancia. Questa configurazione, non osservata dai tempi della Grande Depressione, ha coinciso con una crisi finanziaria globale, manifestatasi attraverso il rischio di bancarotta di paesi come la Grecia, minacciando la stabilità dell'Unione Europea e il declassamento del credito degli Stati Uniti.
Parallelamente, durante la "Grande Recessione" (2007-2011), l'emergere degli smartphone e dei social media ha trasformato radicalmente le modalità di accesso all'informazione e di connettività sociale. Questa evoluzione tecnologica si è intrecciata con l'ingresso di Nettuno in Pesci, segnando una trasformazione fondamentale nella qualità dell'informazione: da un approccio basato su una relativa oggettività fattuale si è passati a una natura più soggettiva e editoriale, orientata alla promozione di specifiche visioni socio-politiche.
Questa trasformazione riflette una delle manifestazioni caratteristiche di Nettuno in Pesci: la creazione di una realtà alternativa che si allontana dal pensiero critico basato sui fatti per abbracciare una dimensione fondata su speranze, desideri, paure e fantasie. Tale evoluzione rappresenta una significativa transizione nella natura stessa dell'informazione e nella sua funzione sociale.
La fase iniziale di questo processo si è contraddistinta per un diffuso entusiasmo: i nuovi strumenti di comunicazione promettevano di connettere individui di ogni età e orientamento culturale in una rete globale senza precedenti storici. Tuttavia, questa trasformazione ha rapidamente assunto una direzione inattesa, allontanandosi dall'obiettivo originario di ricerca della verità e di creazione di connessioni interpersonali significative.
Contrariamente alle aspettative di stimolare comunicazioni intellettualmente e socialmente costruttive, questi nuovi strumenti hanno generato conseguenze problematiche: un incremento significativo di depressione, ansia, solitudine, comportamenti autolesionistici. La sostituzione della comunicazione diretta con messaggi di testo ha privato l'interazione delle componenti essenziali della comunicazione umana.
Gli studi condotti sui giovani nel periodo 2008-2014, particolarmente tra gli utilizzatori assidui dei social media e della messaggistica istantanea, hanno documentato un aumento significativo dell'incidenza di patologie mentali. L'obiettivo iniziale di creare opportunità condivise attraverso una connettività potenziata si è gradualmente trasformato in un percorso di isolamento, distacco e polarizzazione, che ha messo in discussione le concezioni tradizionali di realtà e verità.
La ricerca di risposte a queste questioni fondamentali è stata progressivamente assorbita nelle dimensioni oscure di Plutone in Capricorno, dove i meccanismi di controllo sono sfuggiti alla presa di chi aveva intrapreso un cammino di ricerca della verità, opportunità, prosperità e felicità.
L'informazione ha assunto caratteristiche sempre più artificiali e disumanizzanti, perdendo ogni connessione con la natura e l'essenza umana. Il declino della comunicazione diretta e del contatto fisico ha segnato una trasformazione profonda nelle modalità di interazione sociale, sollevando interrogativi sulla direzione evolutiva delle relazioni umane nell'era digitale.
Le fonti di informazione si sono progressivamente allontanate dalle reti umane tradizionali, sostituendole con algoritmi programmati per selezionare contenuti basati sulle abitudini online. L'infiltrazione di bot nello spazio comunicativo ha creato una nuova forma di interazione basata su programmi progettati per intercettare le scelte degli utenti all'interno del sistema digitale.
La tecnologia e l'informazione, invece di rappresentare una fonte di speranza per un futuro luminoso, si sono trasformate in veicoli di illusioni. L'esposizione a informazioni distorte ha compromesso il benessere fisico, emotivo e mentale degli individui, rendendo le relazioni interpersonali sempre più meccaniche. Questa evoluzione rappresenta una delle eredità di Plutone in Capricorno, manifestatasi durante il suo ruolo di punto medio tra Saturno in opposizione a Urano (2009-2011) e il percorso di Nettuno in Pesci (2012-2015). Un periodo caratterizzato da eccitazione e novità, ma anche da disgregazione.
Attualmente, ci troviamo in una fase dove l'emergere di robot capaci di prendere decisioni sfida il tradizionale dominio umano sull'autodeterminazione. La prospettiva di un futuro in cui le macchine determinino i percorsi di vita individuali solleva interrogativi sulla direzione dell'evoluzione umana.
Ci troviamo di fronte a una scelta fondamentale. Da un lato, la possibilità di cedere il controllo decisionale a sistemi robotici programmati, dall'altro, l'opportunità di riaffermare il nostro ruolo nel processo decisionale e recuperare una narrazione collettiva orientata verso un esito positivo, piuttosto che soccombere all'oscurità dell'abisso.
Questa biforcazione esistenziale trova una rappresentazione celeste in una configurazione astrologica a 0 Ariete. Tale configurazione si manifesta attraverso uno specifico allineamento planetario nel sistema solare, osservabile dalla Terra nel periodo 2025-2027, in relazione all'Equinozio di Primavera. Questo punto astronomico, che segna la transizione dall'inverno alla primavera nell'orbita terrestre attorno al Sole, assume un significato simbolico particolare, rappresentando potenzialmente una nuova alba per l'umanità.
Tuttavia, questa rinascita è condizionata dalla nostra capacità di resistere alla tentazione di arrendersi all'abisso. Il percorso alternativo richiede la riaffermazione del dominio umano sulle macchine, sui bot e sugli algoritmi che attualmente inondano l'esperienza umana con un flusso informativo che, invece di facilitare la ricerca della verità, tende a offuscarla.
In questa prospettiva, lo "0 Ariete" si configura come un momento decisivo nella nostra storia collettiva, dove la scelta tra automazione e autonomia decisionale potrebbe determinare il corso dell'evoluzione sociale per le generazioni future.
Sopra, abbiamo una struttura a imbuto, i cui confini sono definiti da Urano e Plutone in un aspetto armonico di trigono (120° +/- 8°). Un elemento di questa configurazione è la presenza di Saturno e Nettuno in congiunzione esattamente al punto medio tra Urano e Plutone, coincidente con 0° Ariete. Questa struttura geometrica celeste crea letteralmente un vortice.
Siamo attratti in questo vortice, in un abisso di forze cosmiche apparentemente inarrestabili. Tuttavia, sta emergendo una crescente consapevolezza dei fenomeni in atto: l'intensificazione delle divisioni sociali, il deterioramento della leadership politica mondiale e l'emergere di tendenze che minacciano il benessere collettivo. Parallelamente, assistiamo all'introduzione di innovazioni tecnologiche che potrebbero trasformare positivamente la vita sulla Terra in modi precedentemente solo immaginabili.
Il simbolismo del vortice offre una prospettiva di speranza attraverso la sua dimensione temporale. Il picco di questa configurazione si verificherà nel 2026 (+/- un anno).
La scelta fondamentale riguarda la direzione dell'evoluzione: verso un'era di speranza o verso un periodo in cui l'intelligenza artificiale progredisce fino a controllare le decisioni umane fondamentali. Il rischio di cedere eccessivo potere decisionale a entità non umane potrebbe condurre non a un'evoluzione dell'umanità, ma a una forma di discesa collettiva nel materialismo.
D'altra parte, questa configurazione astronomica può anche indicare il punto più basso del ciclo di conflitti e divisioni, suggerendo la possibilità di una presa di coscienza che porti a scegliere un percorso di non sottomissione alla macchina. Questo permetterebbe di applicare le innovazioni tecnologiche in modo costruttivo.
La fase critica avrà inizio tra marzo e maggio 2025, quando Saturno e Nettuno effettueranno il loro primo ingresso in Ariete.
Il Rinascimento delle Comunicazioni
L’ingresso di Urano in Gemelli in aspetto di trigono con Plutone nei gradi iniziali dell'Acquario suggerisce il verificarsi di un rinascimento tecnologico. Allo stesso tempo, l'ingresso di Saturno e Nettuno in Ariete indica una rinascita spirituale orientata verso valori di integrità personale e carattere individuale, fondati su principi di onestà, affidabilità e responsabilità sociale.
Dal punto di vista astrologico, Urano rappresenta il principio dell'innovazione, della scoperta e della rivoluzione, caratterizzandosi per la sua natura dirompente e il suo potenziale destabilizzante. La sua influenza si manifesta frequentemente in periodi di separazione e desiderio di emancipazione dai modelli consolidati, privilegiando il rischio e la novità rispetto alla stabilità.
In Gemelli, segno mercuriale, Urano esprime una forma superiore di intelligenza che trascende la dimensione logico-temporale caratteristica di Mercurio, proiettandosi verso concezioni future che possono risultare premature o difficilmente comprensibili per i contemporanei. La configurazione suggerisce la necessità di mediatori efficaci per la traduzione delle innovazioni in forme accessibili alla comprensione comune.
Le implicazioni di Urano in Gemelli si estendono a molteplici ambiti: dall'automazione dei processi lavorativi al miglioramento dei servizi attraverso la robotica, dall'accelerazione dei sistemi di comunicazione allo sviluppo di tecnologie energetiche innovative e all'espansione dell'esplorazione spaziale. Tuttavia, questi sviluppi comporteranno significative sfide socioeconomiche, inclusa una potenziale crisi occupazionale entro il 2028.
L'attuale accelerazione tecnologica continuerà ad intensificarsi fino al 2027-2028.
Dal punto di vista storico, la posizione di Urano in Gemelli ha mostrato una correlazione significativa con i maggiori conflitti che hanno coinvolto gli Stati Uniti e la Russia, sebbene non necessariamente in opposizione diretta. È rilevante notare che gli Stati Uniti hanno storicamente prevalso nei conflitti durante i transiti di Urano in Gemelli, con l'eccezione della Guerra Civile, che rappresenta un caso particolare data la sua natura di conflitto interno.
Per quanto riguarda la Russia, l'analisi storica rivela una correlazione significativa tra la congiunzione Saturno-Nettuno e periodi di destabilizzazione governativa. Il ciclo trentaseiennale di questa configurazione ha coinciso con trasformazioni politiche fondamentali nel 1989, 1952, 1917 e 1882. La ripetizione di questo schema potrebbe suggerire una potenziale destabilizzazione del governo di Vladimir Putin nel biennio 2025-2026.
L'ingresso di Saturno-Nettuno in Ariete rappresenta una transizione simbolica dall'atteggiamento conciliatorio dei Pesci verso un periodo di responsabilità radicale, caratterizzato dall'intransigenza tipica dell'Ariete. La configurazione suggerisce la possibilità di procedimenti giudiziari nei confronti di chi ha utilizzato la propaganda e la disinformazione causando danni a popolazioni civili.
Il sestile calante tra Saturno e Urano (4 aprile 2025 - 19 gennaio 2026) suggerisce un periodo favorevole alla ricomposizione di divisioni politiche e sociali. Questo aspetto assume particolare rilevanza nel contesto dello sviluppo tecnologico, specificamente riguardo all'intelligenza artificiale. Le preoccupazioni diffuse circa la potenziale minaccia all'autodeterminazione umana potrebbero trovare risposta attraverso l'implementazione di regolamentazioni e linee guida specifiche. Il sestile Saturno-Urano suggerisce l'emergere di un quadro normativo per lo sviluppo tecnologico.
La presenza di Saturno nei primi gradi dell'Ariete in sestile con Urano che entra in Gemelli indica quindi un periodo di regolamentazione dello sviluppo tecnologico.
Un ambito particolarmente sensibile riguarda l'evoluzione degli armamenti militari, dove il contenimento dello sviluppo tecnologico presenta sfide significative. Paradossalmente, la deterrenza bellica potrebbe essere rafforzata proprio attraverso la superiorità tecnologica militare.
Il sestile calante Saturno/Urano indica un periodo caratterizzato da un approccio pragmatico alla sicurezza. L’aspetto favorisce la convergenza tra gruppi opposti su questioni di protezione collettiva, portando a una regolamentazione più strutturata dell'applicazione delle nuove tecnologie. Tale sviluppo potrebbe mitigare i timori relativi alla perdita del controllo decisionale umano a favore delle macchine, suggerendo anche prospettive favorevoli per gli investimenti nel settore tecnologico.
Di particolare rilevanza è il sestile crescente tra Urano e Nettuno (28 agosto 2025 - 6 giugno 2027). Questo aspetto, più potente del sestile calante Urano-Saturno, combina l'elemento della novità (Urano) con l'immaginazione (Nettuno). Il sestile crescente, che si verifica solo ogni 171 anni, trova un precedente storico significativo nel periodo 1853-1857, caratterizzato da importanti fluttuazioni del mercato azionario e tensioni socio-politiche negli Stati Uniti, culminate nella Guerra Civile.
L’aspetto suggerisce potenziali avanzamenti costruttivi in ambito tecnologico, particolarmente nei settori:
Intrattenimento e arti performative
Moda e tendenze culturali
Esplorazione spaziale e oceanica
Questi sviluppi potrebbero portare a scoperte che modificano sostanzialmente la nostra comprensione delle origini della vita, con il rafforzarsi dell’ipotesi dell’origine “aliena” dell’umanità.
L'ultimo aspetto significativo è il trigono crescente tra Urano in Gemelli e Plutone in Acquario, che accadrà in cinque occasioni tra il 18 luglio 2026 e il 10 maggio 2028, con un'influenza percepibile già dall'11 agosto 2025. Questa configurazione assume rilevanza nel contesto del rinascimento tecnologico, dato che coinvolge Urano nel suo domicilio (Acquario). L'interazione tra Urano (innovazione e futuro) e Plutone (trasformazione e rinascita) attraverso il trigono crescente, considerato l'aspetto più favorevole, suggerisce prospettive particolarmente positive per il prossimo futuro.
L'unico precedente storico di questa configurazione negli Stati Uniti risale al periodo 1884-1885, coincidente con la Seconda Rivoluzione Industriale. Questo periodo fu caratterizzato dall'espansione ferroviaria che trasformò radicalmente il tessuto socioeconomico americano. La ferrovia non solo facilitò l'insediamento nell'Ovest, ma creò nuove opportunità economiche e stimolò lo sviluppo di comunità, fungendo da elemento unificatore per l'intera nazione.
Il precedente storico offre un paradigma interpretativo per comprendere l'attuale momento di transizione. Come la rivoluzione industriale del XIX secolo introdusse innovazioni fondamentali nei trasporti e nelle comunicazioni, l'attuale configurazione planetaria suggerisce una analoga fase di trasformazione tecnologica, con gli Stati Uniti nuovamente in posizione di leadership.
Contrariamente ai timori di un declino dell'influenza americana, l'analisi astrologica suggerisce un rafforzamento del ruolo degli Stati Uniti come guida mondiale nella "Aria Nuova". Il “0 Ariete”, pur presentandosi inizialmente come una sfida significativa, potrebbe condurre a un rafforzamento superiore alle attuali aspettative, sebbene questo processo richiederà tempo e dipenderà dalle scelte della leadership.
L'interpretazione ottimistica trova fondamento nell'analisi storica dei cicli geocosmici più significativi. Questa prospettiva trova conferma nell'analisi di Andre Barbault, che ha identificato la congiunzione Saturno-Nettuno del 2026 come configurazione particolarmente favorevole. La sua posizione all'inizio dell'Ariete, in combinazione con il doppio sestile al trigono tra Urano in Gemelli e Plutone in Acquario, rappresenta, secondo Barbault, la configurazione più benefica del secolo, potenzialmente catalizzatrice di un significativo progresso.
Retribuzione e Procedimenti Giudiziari: Analisi della Prima Fase del Quadrato del Ciclo Giove/Saturno
La teoria dei cicli planetari suggerisce che la congiunzione di due pianeti generi una nuova forza dinamica rappresentativa della natura dei pianeti coinvolti. Tale direzione viene messa alla prova al punto 1/8 del ciclo, quando i pianeti formano un semiquadrato crescente di 45°. Questa fase, denominata stadio di "aborto", rappresenta un momento decisionale: proseguire verso i nuovi obiettivi stabiliti alla congiunzione o ritornare alle modalità precedenti. Nel ciclo Giove/Saturno, la prima fase 1/8 è accaduta tra il 21 luglio 2022 e il 21 marzo 2023, periodo caratterizzato da declino economico-finanziario e tensioni internazionali, ulteriormente esacerbate dalla congiunzione Giove-Nettuno dell'aprile 2022, che ha innescato un'inflazione globale significativa.
Nel Giove formerà simultaneamente un quadrato crescente sia con Saturno che con Nettuno. Questi aspetti si verificheranno a distanza di soli quattro giorni nel giugno 2025 (15 e 19 giugno rispettivamente). Tale configurazione non solo manifesta i principi di entrambi i cicli planetari, ma anticipa anche la futura congiunzione Saturno/Nettuno e il 0 Ariete del febbraio 2026. È significativo notare che a metà giugno 2025, Saturno e Nettuno si troveranno a meno di 1° di distanza.
La natura di Giove è caratterizzata da espansione e amplificazione. La sua presenza tende a ingrandire e intensificare qualsiasi processo in corso, incoraggiando l'assunzione di rischi basata su una fiducia nella propria buona sorte. Tuttavia, è importante notare che convinzione non equivale a verità. Gli aspetti gioviani forti possono indurre a sovrastimare le situazioni, portando a giudizi errati e potenziali perdite. Sebbene il quadrato con Saturno possa fornire un elemento di cautela e scetticismo, l'aspetto con Nettuno amplifica i rischi di un'eccessiva fiducia.
Questo periodo (giugno 2025 ± 2 mesi) richiede particolare prudenza e pazienza. Le decisioni prese in questa fase, se non adeguatamente valutate e testate, rischiano di non produrre i risultati desiderati. È possibile che le scelte effettuate in questo periodo risultino impopolari e possano innescare crisi caratterizzate da reazioni eccessive e perdita di controllo.

Se la fase 1/8 di un ciclo planetario è considerata il "punto di aborto", dove si manifesta la scelta tra procedere con le decisioni prese al momento della congiunzione o ritornare alla situazione precedente, la fase 1/4 del ciclo (il quadrato di 90°) corrisponde alla successiva crisi risultante dall'inizio del ciclo Giove-Saturno del 2020 e dal ciclo Giove-Nettuno della primavera 2022.
Le tematiche che riemergeranno con particolare rilevanza dal periodo 2020-2024 sono la democrazia (con focus su elezioni e leggi elettorali), la guerra e l'inflazione. Dal punto di vista astrologico, i quadrati crescenti identificano periodi di crisi. Tuttavia, diversamente dai quadrati calanti, questi rappresentano una crisi in gestazione, non una fine. Non segnalano la conclusione del ciclo iniziato con le congiunzioni, ma una ripetizione delle problematiche incontrate all'inizio. Queste crisi richiedono risoluzione e solitamente la trovano.
Il quadrato Giove-Saturno inizia con entrambi i pianeti in segni mutevoli (Gemelli e Pesci) il 19 agosto 2024. I segni mutevoli sono caratterizzati da volatilità. In questa configurazione, risulta difficile mantenere una direzione coerente a causa dell'abbondanza di opzioni e informazioni che complicano il processo decisionale. L'attività principale in questa fase è mentale, caratterizzata da idee contrastanti e retorica combattiva, con frequenti cambiamenti di direzione prima che qualsiasi tendenza possa consolidarsi.
Con Giove in Gemelli, suo segno di detrimento (debole), l'economia e i mercati possono iniziare in una direzione per poi invertire rotta. Giove nei segni mutevoli come Gemelli o Pesci spesso corrisponde a massimi o minimi pluriennali in molti mercati finanziari. Sebbene i mercati appaiano forti a metà dicembre 2024, queste tendenze potrebbero cambiare prima che Giove entri in Cancro (9 giugno 2025) o prima che Saturno entri in Ariete (25 maggio 2025).
Il passaggio del quadrato Giove-Saturno dai segni mutevoli (pensiero) ai segni cardinali (azione) nella primavera 2025 segna una transizione significativa. Se Giove in Gemelli ha portato eccesso di informazioni ed esagerazioni conducendo a giudizi errati, Giove in Cancro può indicare reazioni emotive eccessive che portano a decisioni problematiche. Il Cancro tende a prendere le cose personalmente e, con Giove in questa posizione, tale tendenza si amplifica.
Il quadrato crescente tra Giove e Saturno in segni cardinali suggerisce l'emergere di nuove strutture legislative.
Il quadrato crescente Giove-Nettuno di metà giugno 2025 suggerisce una crisi nel conflitto russo-ucraino e possibili segnali di ripresa inflazionistica. Con l'ingresso di Giove e Saturno nei segni cardinali, il conflitto potrebbe raggiungere un punto critico, con il rischio che la Russia sovrastimi la propria posizione richiedendo concessioni inaccettabili, potenzialmente perdendo l'opportunità di una risoluzione favorevole.
Per quanto riguarda l'inflazione, il ciclo Giove-Nettuno precedente (aprile 2022) ha coinciso con un'impennata inflazionistica al 9% negli Stati Uniti. Il quadrato del 2025 potrebbe riattivare dinamiche simili, con particolare attenzione al mercato immobiliare, dato Giove in Cancro sui gradi della congiunzione Venere-Giove nell'oroscopo statunitense.
Nel settore agricolo, la congiunzione Saturno-Nettuno è storicamente correlata a periodi di siccità e aumento dei prezzi alimentari. Tuttavia, nel 2025, con Giove in Cancro in quadratura con Nettuno, si potrebbero verificare più probabilmente inondazioni che siccità, mentre condizioni di siccità potrebbero manifestarsi nel 2026 con Giove in Leone.
La questione dell'immigrazione e del controllo delle frontiere emergerà come tema critico nel 2025, oscillando tra politiche troppo permissive e restrittive, con particolare difficoltà nel raggiungimento di compromessi nella prima metà dell'anno.
Come scrivevo l’anno scorso,
Il parametro fondamentale per le previsioni economiche a lungo termine è rappresentato dal ciclo dei nodi lunari. Secondo le teorie astrologiche, l’attuale ciclo nodale indicherebbe che l'economia e il mercato azionario globale stiano transitando dal loro apice verso una fase di declino significativo.
La teoria che collega il ciclo del Nodo Lunare all'economia è stata originariamente formulata da Louise McWhirter nel suo lavoro "McWhirter’s Theory of Stock Market Forecasting", pubblicato nel 1938 dall'American Federation of Astrologers. Nel testo, McWhirter ipotizza che l'economia tenda a raggiungere il punto più basso quando il Nodo Nord transita attraverso il segno dell'Acquario e a registrare il suo apice quando si trova nel segno del Leone.
Il modello proposto da McWhirter si è dimostrato efficace durante il periodo delle sue ricerche, negli anni '30 del secolo scorso.
Tuttavia, successive osservazioni hanno rivelato un ampliamento dell'intervallo temporale per i picchi e i minimi ciclici nell'economia. Ne ho approfondito lo studio negli ultimi mesi, analizzando le tredici recessioni avvenute dal periodo della Grande Depressione (1929-1933). Ho notato che ogni recessione si è verificata durante ciascuna delle cinque istanze in cui il Nodo Nord ha transitato tra i 15° dell'Acquario e i 15° dello Scorpione. Questa fase di transito, che copre un arco di 90°, ha una durata di circa 4,6 anni all'interno del ciclo nodale di 18,6 anni.
Più della metà delle recessioni negli Stati Uniti dal 1933 sono coincise con il transito del Nodo Lunare Nord tra la metà dell'Acquario e la metà dello Scorpione. Questi dati mi hanno portata a revisionare del modello di McWhirter, come evidenziato dalla figura qui sotto.
L'analisi economica contemporanea si confronta con la sfida di tre assunzioni fondamentali che si sono rivelate poco affidabili negli ultimi quattro anni: l'impatto della spesa governativa, l'efficacia della politica monetaria e il legame naturale tra crescita, disoccupazione e inflazione.
Le proiezioni economiche presentate nel mio articolo “Il 2024 - Seconda Parte: Quadro Economico” mantengono la loro validità, avendo dimostrato accuratezza predittiva. In particolare, l'osservazione che un solo periodo recessivo si è verificato quando il Nodo Lunare Nord si trovava tra 28° Gemelli e 16° Pesci ha trovato conferma. Questo intervallo, che copre il periodo luglio 2020-ottobre 2025, suggerisce una bassa probabilità di recessione, supportando l'ipotesi di un "atterraggio morbido" dell'economia.
La teoria di McWhirter sul ciclo nodale lunare di 18.6 anni, presentata nel suo lavoro fondamentale del 1938, ha stabilito una correlazione tra i cicli economici e il transito del Nodo Nord lunare. Storicamente, l'economia americana tendeva a raggiungere i minimi con il Nodo Nord in Acquario e i massimi in Leone. Tuttavia, l'analisi delle 13 recessioni successive alla Grande Depressione ha rivelato un'espansione di questo modello: le recessioni si sono verificate in tutte e cinque le occasioni in cui il Nodo Nord lunare ha transitato tra 15° Acquario e 15° Scorpione, un periodo di circa 4,6 anni.
Per quanto riguarda il 2025, il Nodo Nord lunare si sposterà da 1° Ariete a 11° Pesci. Questo movimento indica una transizione da un periodo di attività economica "normale" verso una fase potenzialmente più critica dopo ottobre 2025. La "zona calda" per possibili recessioni si estenderà da ottobre 2025 ad agosto 2031, con il periodo più critico tra luglio 2026 e marzo 2031, quando il Nodo transiterà tra 1° Pesci e 1° Sagittario.
Questa analisi si arricchisce considerando il ciclo Saturno/Urano, che entrerà negli ultimi 45° tra aprile 2027 e gennaio 2028. Storicamente, questa fase coincide con periodi di conflitto e transizione economica, come evidenziato dai precedenti del 1981-1982 e 1937. Il ciclo ventennale Giove/Saturno aggiunge un'ulteriore dimensione all'analisi, suggerendo un periodo di crescita fino al 2026, seguito da una potenziale crisi economica e finanziaria nel periodo 2027-2030.
L'integrazione di questi cicli planetari suggerisce che, mentre il 2025 potrebbe mantenere una relativa stabilità economica fino a ottobre, il periodo successivo richiederà particolare attenzione, con una crescente probabilità di instabilità economica che potrebbe manifestarsi in modo più pronunciato nella fascia 2026-2031.
L'Economia, il Settore Immobiliare e la Configurazione Giove/Saturno/Nettuno nel 2025: Un'Analisi delle Prospettive Economiche
Nel 2025, Giove assume un ruolo determinante nelle correlazioni astrologiche con l'economia attraverso i suoi aspetti di transito e i cambiamenti di posizione zodiacale.
All'inizio dell'anno, Giove si trova in Gemelli, dove la sua naturale tendenza all'espansione e alla crescita si manifesta attraverso un'enfasi sull'informazione e le vendite. In questa posizione, Giove stimola la proliferazione di idee come strumento di persuasione commerciale. Tuttavia, questa configurazione può portare a esagerazioni e imprecisioni informative, dove i fatti possono ostacolare gli obiettivi commerciali. Inoltre, la crescita potrebbe richiedere maggiori investimenti e spese, non traducendosi necessariamente in maggiori profitti. I settori che potrebbero beneficiare di questa posizione includono editoria, media, automotive, compagnie aeree e servizi di consegna.
Il 9 giugno 2025, Giove entra in Cancro, dove rimarrà fino al 30 giugno 2026. Questa transizione è particolarmente significativa per il mercato immobiliare, suggerendo un possibile picco nei prezzi o nelle attività di compravendita immobiliare. Il mercato immobiliare, che mantiene una forza relativa con prezzi vicini ai massimi storici all'inizio del 2025, potrebbe continuare questo trend fino a metà anno o inizio 2026.
Contemporaneamente al cambio di segno, Giove forma un quadrato crescente di 90° con Saturno e Nettuno, che a loro volta transitano da Pesci ad Ariete, particolarmente a metà giugno 2025. Questa configurazione crea una tensione tra la spinta espansiva di Giove e la natura restrittiva di Saturno. La compresenza dell'aspetto con Nettuno introduce un'ulteriore complessità, offrendo due possibili scenari: un'esuberanza irrazionale che spinge a spese insostenibili, o un improvviso panico finanziario dovuto alla realizzazione di un indebitamento eccessivo.
Il quadrato crescente richiama le dinamiche presenti durante la congiunzione precedente. Nel caso di Giove-Nettuno, la congiunzione del primo semestre 2022 coincise con un'improvvisa impennata inflazionistica. Nonostante il contenimento dell'inflazione all'inizio del 2025, il quadrato Giove-Nettuno suggerisce una possibile recrudescenza, forse causata da una nuova ondata di spesa e indebitamento dei consumatori attraverso carte di credito.
La prospettiva complessiva indica che, mentre l'inflazione mostra un trend discendente all'inizio del 2025, potrebbe verificarsi una nuova fase di crescita tra metà 2025 e inizio 2026. Questo scenario si inserisce in un contesto più ampio dove i cicli geocosmici suggeriscono la possibilità di recessioni cicliche tra il 2026 e il 2030, coincidenti con l'ingresso del Nodo Lunare Nord in una fase di attività economica "sotto la norma".
La Federal Reserve e i Tassi d'Interesse nel 2025: Un'Analisi delle Prospettive e delle Sfide Istituzionali
Riprendendo l'osservazione di Ray Dalio sui cicli del debito, l'analisi della Federal Reserve si inserisce in un contesto dove le banche centrali, pur riuscendo generalmente a superare le recessioni attraverso l'allentamento dei tassi, si trovano ad affrontare cicli caratterizzati da livelli crescenti di attività economica e indebitamento. Questo fenomeno deriva dalla tendenza umana a preferire l'indebitamento e la spesa al rimborso del debito, portando nel lungo periodo a una crescita del debito più rapida rispetto ai redditi.
L'analisi astrologica rivela che la Federal Reserve, creata il 23 dicembre 1913 alle 18:02 a Washington D.C., si trova tra le istituzioni significativamente influenzate dal 0° Ariete. Istituita dal Congresso con l'obiettivo di fornire un sistema monetario e finanziario più sicuro, flessibile e stabile, la Fed opera attraverso due mandati principali: il controllo dell'inflazione e della disoccupazione.
Negli ultimi anni, mentre il mercato del lavoro ha mantenuto livelli storicamente bassi di disoccupazione, l'inflazione ha raggiunto massimi quarantennali nel periodo 2022-2023. Nonostante il recente rallentamento, l'aumento dei prezzi al consumo ha significativamente superato la crescita salariale dal 2022, erodendo gli standard di vita dei lavoratori americani.
La Fed ha subito critiche significative per le sue politiche eccessivamente accomodanti pre-2022 e per la tardiva risposta correttiva. Tuttavia, l'esplosione inflazionistica è risultata da una convergenza di fattori.
Il rallentamento dell'inflazione nell'ultimo anno ha portato a quello che gli analisti considerano un "atterraggio morbido", evitando la recessione temuta nel 2022-2023. Questa evoluzione ha permesso una riduzione dei tassi d'interesse dopo i forti aumenti del biennio precedente, come evidenziato dai transiti nell'oroscopo di fondazione della Fed.
Tuttavia, l'analisi dei transiti suggerisce che l'istituzione dovrà affrontare sfide significative in relazione al “0 Ariete”, ponendo interrogativi sulla sua indipendenza e sulla sua capacità di gestire efficacemente i futuri cicli economici.
L'analisi dell'oroscopo di fondazione della Federal Reserve rivela una configurazione significativa: un'opposizione Sole/Plutone a 0-1 gradi di Capricorno e Cancro, che forma una T-quadrata con il Medio Cielo a 0° Ariete.
La perdita di controllo del mandato inflazionistico della Fed all'inizio del 2022 coincide con il transito di Plutone nei gradi finali del Capricorno, in opposizione al Nettuno natale della Fed a 27° Cancro. Quest'ultimo, a sua volta, si oppone al Giove natale dell'istituzione a 23° Capricorno. L'attivazione dell'opposizione Giove/Nettuno natale da parte di Plutone transitante ha segnato un momento critico.
Nell'astrologia finanziaria, gli aspetti difficili di Urano, Nettuno o Plutone transitanti con Venere o Giove natali spesso correlano con situazioni di squilibrio finanziario. Nel caso specifico, la politica dei tassi zero della Fed ha reso il credito eccessivamente accessibile. Questa condizione, combinata con la ridotta disponibilità di beni dovuta alle interruzioni commerciali causate dai dazi e l'implementazione di massicci programmi di stimolo governativo, ha creato le condizioni perfette per una spirale inflazionistica.
La credibilità dell'istituzione ha subito un ulteriore colpo quando ha erroneamente definito l'effetto inflazionistico come "transitorio". Gli aspetti difficili a Nettuno spesso indicano una propensione a valutazioni incorrette delle situazioni, rischiando la perdita di credibilità se non si è cauti nelle dichiarazioni pubbliche.
Tuttavia, il 2024 ha segnato un recupero significativo per la Fed. L'inflazione è scesa sotto il 3% e i Fed Funds Rate hanno iniziato a diminuire verso la fine dell'estate. La congiunzione Giove-Urano a 22° Toro nell'aprile 2024, formando un trigono con il Giove natale della Fed, ha anticipato questa svolta. Nell'astrologia finanziaria, gli aspetti favorevoli di Giove all'oroscopo della Fed, o aspetti favorevoli dei pianeti esterni al Giove natale, sono interpretati come segnali di politica monetaria accomodante.
Le prospettive per l'inizio del 2025 suggeriscono un'ulteriore fase di allentamento monetario, con Urano retrogrado stazionario a 23° Toro fino a marzo 2025, in aspetto favorevole con il Giove natale della Fed. Questa configurazione indica la probabile continuazione della tendenza al ribasso dei tassi.
Questa evoluzione ha trasformato la percezione della Fed da "villain" nel periodo 2022-2023, quando venne criticata per la lentezza nell'aumentare i tassi, a "hero" nel 2024, per aver guidato l'economia verso un "atterraggio morbido" evitando la recessione mentre riduceva i tassi d'interesse.
La Federal Reserve mostra una vulnerabilità strutturale nei confronti del potere governativo, evidenziata nell'oroscopo di fondazione dall'opposizione tra il Sole in Capricorno e Plutone in Cancro. Questa configurazione riflette una tensione fondamentale: mentre la Fed controlla la politica monetaria, inclusa la capacità di creare moneta e prestarla al governo federale, la sua stessa esistenza come istituzione indipendente dipende dal governo.
Questa dinamica di potere crea un paradosso critico: la banca centrale detiene il controllo monetario, ma il governo mantiene il potere sulla sua sopravvivenza istituzionale. Tale situazione potrebbe precipitare in un conflitto significativo qualora l'esecutivo o il Congresso decidessero che le politiche della Fed danneggiano l'economia.
Nel 2025, Saturno e Nettuno entreranno in Ariete, congiungendosi al Medio Cielo nell'oroscopo della Fed e attivando il quadrato a T natale tra Sole, Plutone e MC. Nettuno attraverserà questo punto tre volte tra il 30 marzo 2025 e il 26 gennaio 2026, mentre Saturno effettuerà tre ingressi in Ariete dal 25 maggio 2025 al 14 febbraio 2026.
Questa configurazione suggerisce potenziali minacce alla reputazione dell'istituzione:
La congiunzione Saturno-Nettuno sul Medio Cielo indica possibili scandali reputazionali, potenzialmente basati su disinformazione o propaganda.
La posizione di Saturno sul MC può indicare sia un picco di autorità sia aspettative irrealisticamente elevate.
La quadratura della congiunzione Saturno-Nettuno al Sole della Fed suggerisce incertezza decisionale e vulnerabilità della leadership.
La situazione è ulteriormente complicata dal transito di Plutone sull'Urano natale della Fed, vicino al cuspide dell'ottava casa, suggerendo possibili tentativi di minare l'indipendenza dell'istituzione attraverso mezzi poco trasparenti.
Tuttavia, poiché Saturno e Nettuno formano una quadratura crescente al Sole della Fed, l'analisi suggerisce che l'istituzione potrebbe prevalere in eventuali conflitti, con possibili conseguenze legali per chi tentasse di destabilizzarla. La transizione da Saturno e Nettuno in Pesci (tendente all'appeasement) ad Ariete indica una maggiore propensione all'azione legale.
La difesa attiva della propria reputazione diventerà cruciale per la Fed in questo periodo. L'inerzia di fronte agli attacchi potrebbe essere interpretata come debolezza, compromettendo il supporto pubblico. Questa dinamica si riflette anche nell'oroscopo degli Stati Uniti, dove la congiunzione Saturno-Nettuno formerà una quadratura con Venere natale a 0° Cancro, pianeta reggente del tesoro nazionale e della banca centrale.
L'analisi suggerisce quindi un periodo di particolare delicatezza istituzionale, dove la capacità della Fed di difendere attivamente la propria indipendenza e reputazione risulterà determinante per il suo futuro ruolo nel sistema finanziario americano.
Grazie per essere arrivato fino a qui. Nella seconda parte tratterò Bitcoin, Oro e i retrogradi di Mercurio, Venere e Marte.
Ti abbraccio,
444
Leggo a sorsi...